Corso di formazione Generale - 4 oreRIFERIMENTI NORMATIVI: Accordo Stato-Regioni, emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri rep. n. 221 del 21/12/2011, Accordo che disciplina la formazione di cui all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 DESTINATARI: Tutti i lavoratori. Formazione da effettuare una tantum. SEDE: Palazzo delle Professioni (1° piano), via Cjavecis 3 (laterale di via Tavagnacco) Udine DATA: Autunno - Inverno 2022-2023 QUOTA DI ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è comprensiva della docenza, del noleggio delle aree utilizzate per lo svolgimento del corso, di tutti i supporti utilizzati e dell’attestato. TERMINI DI ISCRIZIONE: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato l’attestato di formazione ai lavoratori partecipanti a seguito della frequenza di almeno il 90% delle ore previste dalla normativa e al superamento dei test. |
Corso di formazione SPECIFICA NON impiegati - aggiornamento quinquennaleRIFERIMENTI NORMATIVI: Accordo Stato-Regioni, emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri rep. n. 221 del 21/12/2011, Accordo che disciplina la formazione di cui all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008. L’aggiornamento quinquennale ha una durata minima di 6 ore e dev’essere effettuato entro 5 anni dall’ultimo attestato di formazione specifica. L’obbligo di aggiornamento può essere ottemperato in un’unica soluzione o per mezzo di corsi distribuiti nell’arco temporale di riferimento (il quinquennio). DESTINATARI: Non impiegati. SEDE: Palazzo delle Professioni (1° piano), via Cjavecis 3 (laterale di via Tavagnacco) Udine DATA: Autunno - Inverno 2022-2023 QUOTA DI ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è comprensiva della docenza, del noleggio delle aree utilizzate per lo svolgimento del corso, di tutti i supporti utilizzati e dell’attestato. TERMINI DI ISCRIZIONE: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato l’attestato di formazione ai lavoratori partecipanti a seguito della frequenza di almeno il 90% delle ore previste dalla normativa e al superamento dei test. |
MOG 231 - APPLICARE I MODELLI D.LGS. 231/2001 IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE - 2 oreRIFERIMENTI NORMATIVI: Il decreto legislativo 231/01 ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi da amministratori, manager o dipendenti, collegando ad esse pesanti sanzioni pecuniarie o interdittive. Tale disposizione prevede infatti l'attribuzione di alcuni tipi di reati non più solo alle persone fisiche che hanno commesso l'illecito, ma anche e soprattutto alle persone giuridiche quali ad esempio le società per cui lavorano. DESTINATARI: Datori di lavoro, RSPP, Responsabili finanziari, Direttori generali, Responsabili RU SEDE: Palazzo delle Professioni (1° piano), via Cjavecis 3 (laterale di via Tavagnacco) Udine DATA: Autunno - Inverno 2022-2023 QUOTA DI ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è comprensiva della docenza, del noleggio delle aree utilizzate per lo svolgimento del corso, di tutti i supporti utilizzati e dell’attestato. TERMINI DI ISCRIZIONE: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato l’attestato di formazione a seguito della frequenza. |
Corso di aggiornamento RLSRIFERIMENTI NORMATIVI: artt. 47 e 50 del D.Lgs. 81/2008 DESTINATARI: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. SEDE: Palazzo delle Professioni (1° piano), via Cjavecis 3 (laterale di via Tavagnacco) Udine DATA: Autunno - Inverno 2022-2023 QUOTA DI ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è comprensiva della docenza, del noleggio delle aree utilizzate per lo svolgimento del corso, di tutti i supporti utilizzati e dell’attestato. TERMINI DI ISCRIZIONE: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato l’attestato di formazione ai lavoratori partecipanti a seguito della frequenza di almeno il 90% delle ore previste dalla normativa e al superamento dei test. |
Corso per responsabili e addetti alla manutenzione di cabine elettriche MT/MT E MT/BTIl 1° agosto 2015 è entrata in vigore la Nuova Norma CEI 78-17 in sostituzione della Norma CEI 0-15:2006. La nuova Norma CEI 78-17:2015 ha lo scopo di indicare le attività e le professionalità che attengono alla manutenzione di Cabine MT/BT o MT/MT dei clienti/utenti finali in modo da evitare l’insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture. RIFERIMENTI NORMATIVI: Nuova Norma CEI 78-17: Manutenzione delle cabine elettriche MT/BT DESTINATARI: Responsabili e addetti alla manutenzione di cabine elettriche MT/BT. SEDE: Palazzo delle Professioni (1° piano), via Cjavecis 3 (laterale di via Tavagnacco) Udine DATA: Autunno - Inverno 2022-2023 QUOTA DI ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è comprensiva della docenza, del noleggio delle aree utilizzate per lo svolgimento del corso, di tutti i supporti utilizzati e dell’attestato. TERMINI DI ISCRIZIONE: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato l’attestato di formazione ai lavoratori partecipanti a seguito dell’effettuazione del modulo pratico organizzato presso l’azienda. |
Corso di aggiornamento addetti antincendio (8 ore)RIFERIMENTI NORMATIVI: D.M. D.M. 10/03/1998 e artt. 37 43 e 46 del D.Lgs. 81/2008 DESTINATARI: Lavoratori e ai Datori di Lavoro che intendono conseguire la prima formazione per Addetto al Servizio Antincendio e che sono impegnati in attività lavorative a Rischio Medio di incendio. SEDE: Palazzo delle Professioni (1° piano), via Cjavecis 3 (laterale di via Tavagnacco) Udine DATA: Autunno - Inverno 2022-2023 QUOTA DI ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è comprensiva della docenza, del noleggio delle aree utilizzate per lo svolgimento della teoria-pratica, di tutti i supporti utilizzati per la parte teorica, di tutti i materiali impiegati per la prova pratica e dell’attestato. TERMINI DI ISCRIZIONE: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato l’attestato di formazione ai lavoratori partecipanti a seguito della frequenza di almeno il 90% delle ore previste dalla normativa e al superamento della prova pratica e del test. |
Corso di aggiornamento addetti antincendio (5 ore)RIFERIMENTI NORMATIVI: D.M. D.M. 10/03/1998 e artt. 37 43 e 46 del D.Lgs. 81/2008 DESTINATARI: Lavoratori e ai Datori di Lavoro che intendono conseguire la prima formazione per Addetto al Servizio Antincendio e che sono impegnati in attività lavorative a Rischio Medio di incendio. SEDE: Palazzo delle Professioni (1° piano), via Cjavecis 3 (laterale di via Tavagnacco) Udine DATA: Autunno - Inverno 2022-2023 QUOTA DI ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è comprensiva della docenza, del noleggio delle aree utilizzate per lo svolgimento della teoria-pratica, di tutti i supporti utilizzati per la parte teorica, di tutti i materiali impiegati per la prova pratica e dell’attestato. TERMINI DI ISCRIZIONE: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato l’attestato di formazione ai lavoratori partecipanti a seguito della frequenza di almeno il 90% delle ore previste dalla normativa e al superamento della prova pratica e del test. |
Corso di aggiornamento addetti al primo soccorso (4 ore)RIFERIMENTI NORMATIVI: D.M. 388/2003 e l'art. 18, comma 1, l’art. 37 co. 9, artt. 43 e 45 del D.Lgs. 81/2008 DESTINATARI: Addetti al primo soccorso. SEDE: Palazzo delle Professioni (1° piano), via Cjavecis 3 (laterale di via Tavagnacco) Udine DATA: Autunno - Inverno 2022-2023 QUOTA DI ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è comprensiva della docenza, del noleggio delle aree utilizzate per lo svolgimento del corso, di tutti i supporti utilizzati e dell’attestato. TERMINI DI ISCRIZIONE: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato l’attestato di formazione ai lavoratori partecipanti a seguito della frequenza di almeno il 90% delle ore previste dalla normativa e al superamento della prova pratica e del test. |